Registratevi per essere informati sugli Eventi
Se volete lasciare un commento su FaceBook cliccate:
Commenti, Opinioni, Recensioni
A Basilea è tornato lo scintillio degli orologi e dei gioielli: dal 21 al 26 marzo 2019, i marchi più importanti del mondo hanno presentato a Basilea le loro nuove creazioni e hanno portato molto glamour in tutti i padiglioni della fiera. Questo evento mondiale leader del settore ha attirato, come ogni anno, a Basilea i marchi più importanti, compratori e rappresentanti dei media. Per sei giorni, circa 700 marchi di lusso hanno fatto a gara a chi ha lo stand più luccicante e prezioso e hanno stupito non solo il pubblico specializzato, ma anche celebrità internazionali e appassionati di orologi e gioielli. Baselworld è da sempre il luogo ideale per chi cerca una qualità straordinaria.
Un evento che ha fotografato la mappa di un mercato in costante evoluzione.
Hanno esposto 35 i marchi storici e altri 17. Come sempre molte sono state le novità e le innovazioni. Un auditorium con una capienza di 200 persone dove ospiti e influencers si sono incontrati per discutere dei temi più attuali del momento. Un LAB dove i visitatori hanno apprezzato le nuove tecnologie dei marchi esposti attraverso la realtà aumentata, assieme a studenti e al robot Pepper.
Il Salone Internazionale dell’Alta Orologeria si è tenuto a Ginevra dal 14 al 17 gennaio. Un luogo di incontro tra i professionisti del settore e il gotha dell'Haute Horlogerie.
Una versione potenziata del precedente, il primo cronografo con una doppia funzione rattrapante lanciata nel 2004. La Triple Split presenta ulteriori mani rattrapante sui contatori dei minuti e delle ore rendendo possibile misurare tempi additivi e comparativi per dodici ore, stabilendo un nuovo punto di riferimento per gli attuali cronografi cronotattili a funzione rattrapante. Triple Split è uno dei segnatempo più impressionanti mai creati che ha richiesto la progettazione di un nuovo movimento di manifattura di incomparabile complessità.
Il fulcro dell’orologio è il tourbillon che si trova alle sei e sembra galleggiare a mezz’aria senza alcun collegamento con il resto del movimento. L’intero scappamento ruota attorno all’apertura profonda del movimento una volta ogni cinque minuti e completa anche una rotazione sul proprio asse in 60 secondi. Il case è realizzato in platino massiccio che ospita il movimento interno che offre una riserva di carica di 52 ore ed è composto da 286 componenti totali, 26 dei quali sono gioielli. Il quadrante altamente scheletrato presenta le versioni a lavorazione aperta dei numeri romani di Cartier esplosi ed esibisce la minuziosa maestria necessaria per il segnatempo. È limitato a 30 esempi.
Nel 2001, Ulysse Nardin ha inventato l’originale orologio Freak per ridefinire l’orologeria moderna, che è diventata una piattaforma per l’orologiaio per introdurre innovazioni sia estetiche che tecniche. Quest’anno, l’orologiaio ha messo in mostra il segnatempo Freak Vision, il primo orologio automatico della collezione. È una versione migliorata e di produzione del Freak: l’orologio concept Innovision 2 dell’anno scorso. Le novità dell’orologio sono un nuovo ponte superiore scolpito in 3D ispirato allo scafo di una barca, uno zaffiro bombato e una cassa nuova di 45 mm in platino con le corna, la lunetta e la gomma sul lato.
Per celebrare il 60 ° anniversario dell’Altiplano, l’orologiaio Piaget ha presentato Altiplano Ultimate 910P al SIHH 2018 che ha infranto il record mondiale per il più sottile orologio automatico di un miglio di campagna. Misurando un’incredibile spessore di 4,3 mm, ha detronizzato il tanto acclamato Octo Finissimo Automatic di Bulgari, con uno spessore di 5,15 mm. L’incredibile segnatempo trae ispirazione da un altro orologio ultra sottile Piaget, l’Altiplano 38mm 900P. Utilizza lo stesso pezzo di ingegneria impressionante in cui il caso funziona anche come la piastra di base del movimento per massimizzare lo spazio. Disponibile in oro rosa e oro bianco.
Una nuova icona fa rivivere la storia. Ispirata alla cassa Luminor 1950, rappresenta il punto di arrivo delle creazioni Panerai. Tutti gli elementi provengono direttamente dalla storia della marca e sono stati sottilmente ridisegnati per accentuare la versatilità di un orologio che è la sintesi perfetta tra spirito sportivo e possibilità di utilizzo in occasioni speciali ed eleganti.
Il Luminor Marina, uno dei modelli più amati dagli appassionati di Panerai in tutto il mondo, si rinnova dotandosi del movimento automatico p.9010, con tre giorni di riserva di carica. Contenuti tecnici di alta qualità e proporzioni sottilmente ridisegnate per ridurre spessore e peso degli orologi.
OROLOGI
Rolex
Patek Philippe
Vacheron Constantin
Cartier
Jaeger le Coultre
Breguet
A. Lange e Sohne
Bulgari
Franck Muller
Chopard
Hublot
Panerai
Piaget
Corum
Baume & Mercier
Tudor
IWC
GIOIELLI
Bulgari
Chopard
Piaget
ACCESSORI
Bulgari
Cartier
Chopard
Piaget
Anelli
Bracciali
Ciondoli
Collane
Girocolli
Orecchini
Orologi
Parure
Pendenti
L'Azienda Floris Coroneo garantisce a tutta la Clientela un elevato standard di assistenza dopo la vendita; manutenzioni, riparazioni e sostituzioni verranno fatte rispettando le rigorose direttive delle case madri a tutela dei propri Clienti.
Le gioiellerie Floris Coroneo eseguono riparazioni di tutti i propri pezzi venduti, sempre rispettando elevati standard di garanzia.
Le gioiellerie Floris Coroneo spediscono in modo sicuro in tutto il mondo i propri gioielli, recapitandoli in pochi giorni all'indirizzo desiderato.
Le gioiellerie Coroneo consegnano i Vs. acquisti direttamente a domicilio o negli Hotels di Cagliari e di Porto Cervo (solo su espressa richiesta del Cliente).
Per le spedizioni dove é consentito applicare "Tax Free" le gioiellerie Coroneo prevedono questo tipo di servizio.
La "Fiera di Maggio", forte del suo oltre mezzo secolo di vita, costituisce un irrinunciabile appuntamento in quanto specchio dell'andamento economico della Sardegna.
Una vetrina che ogni anno raggiunge il mezzo milione di visitatori e colloca Cagliari ai vertici assoluti delle Campionarie Generali.
Oltre a quello dei visitatori è in costante e incoraggiante incremento anche il numero degli espositori che occupa per intero il quartiere fieristico nei dodici giorni di manifestazione.
Presentato per la prima volta nel 1953, il Submariner fu il primo orologio impermeabile fino a 100 metri di profondità. Fu progettato appositamente per l’esplorazione e l’immersione subacquea, con un robusto bracciale in acciaio inossidabile e una cassa Oyster ultra solida e impermeabile.
Successivamente, grazie a una serie di migliorie, l'impermeabilità del Submariner è stata aumentata fino ad arrivare a ben 300 metri di profondità. Nel 2008 il Submariner è stato ridisegnato e arricchito di una nuova lunetta girevole con disco Cerachrom, praticamente antiscalfitture e con graduazioni in oro o in platino.
L’azienda Floris-Coroneo è da decenni rivenditore autorizzato Rolex per le città di Cagliari e Porto Cervo, annovera tra i suoi prodotti i migliori brands dell’orologeria di lusso, con un vasto assortimento di gioielleria e servizio di gemmologia.
E’ inoltre unico punto rivenditore in Sardegna di blasonati marchi quali Panerai e Bulgari.
La Festa di Sant'Efisio è la processione religiosa più importante di Cagliari e della Sardegna, che si svolge ogni anno il 1º maggio. Vengono coinvolti gruppi che indossano l’abito costume tradizionale provenienti da tutta la Sardegna. Oltre ad essere tra le più antiche, con 65 km circa percorsi a piedi in 4 giorni è anche la più lunga processione religiosa italiana e la più grande del Mediterraneo. Si narra che nel 1656 i sardi pregarono Sant'Efisio affinché sconfiggesse la terribile ondata di peste, propagatasi nell'isola nel 1652 portata da alcuni marinai catalani sbarcati ad Alghero su un veliero. Sant'Efisio apparve al Viceré Conte di Lemos per richiedere, al fine di liberare la città dalla peste, il voto della processione del 1º maggio. Proprio l'Amministrazione Comunale cagliaritana nel 1656 fece un voto a Sant'Efisio: se fosse riuscito a sconfiggere la peste, ogni anno si sarebbero svolti una processione e dei festeggiamenti in suo onore, partendo dal quartiere di Stampace, fino ad arrivare aNora, dove il santo era stato martirizzato.
In orologeria si definiscono complicazioni tutte quelle funzionalità aggiuntive presenti in un orologio oltre alla visualizzazione dell'ora. La ripetizione minuti fu creata nei secoli scorsi in modo da permettere di sapere l'ora esatta anche di notte. Consiste nell'indicazione sonora dell'orario, azionata da uno o più martelletti che fanno suonare due linguette metalliche chiamate "gong", che di solito si sviluppano intorno al movimento. Il tourbillon, inventato inizialmente da Abraham-Louis Breguet nel 1795 e sviluppato successivamente da Franck Muller nel 1983, fu ideato per incrementare la precisione degli orologi. Consiste in un dispositivo rotante detto gabbia che al suo interno contiene l'organo regolatore dell'orologio, ovvero il gruppo bilanciere, spirale, ancora e ruota di scappamento. La rotazione su di uno o più assi di questo gruppo in un arco di tempo prestabilito, di solito 60 secondi, compensa i pur piccoli effetti della gravità sulle masse in movimento e permette così una maggiore precisione di marcia dell'orologio
Patek Philippe from RealtimeUK on Vimeo.
PATEK PHILIPPE COLELCTION CGI LUXE from foret-bleue on Vimeo.
Il Santuario di Nostra Signora di Bonaria è un complesso religioso della città di Cagliari, in cima al colle omonimo.
E' il Santuario mariano più importante della Sardegna, costituito da una piccola chiesa, che è il vero e proprio Santuario, di origini trecentesche, a cui si affianca la Basilica.
Il Santuario propriamente detto è la piccola chiesa trecentesca, in origine cappella della cittadella fortificata di origine araganese, che oggi si trova a sinistra della Basilica.
Per accedere alla chiesa si entra dal portale, in stile gotico, che fu recuperato dalla medievale chiesa di San Francesco in Stampace, demolita nel XIX secolo.
Secondo la leggenda, il 25 marzo 1370 l’equipaggio di una nave Catalana, sorpresa da una tempesta, decise di gettare in mare tutto il carico, tra cui una pesante cassa. A quel punto la tempesta si placò.
La cassa approdò quindi a Cagliari, proprio sotto il colle di Bonaria; i frati del convento, apertala, vi trovarono una statua in legno di carrubo della Vergine Maria. La devozione alla statua si diffuse immediatamente in tutta la Sardegna, specie tra i marinai che la invocano come protettrice.
Gli spagnoli, in segno di devozione, diedero il suo nome alla capitale dell'Argentina, Buenos Aires.
Il 13 settembre 1907 papa Pio X proclamò la Madonna di Bonaria Patrona Massima della Sardegna.
Il Castello (Castéddu 'e susu in sardo, trad.Castello di su) è uno dei quartieri storici di Cagliari, assieme a Villanova, Marina e Stampace. Sorge su di un colle calcareo, a circa cento metri sul livello del mare.
I Pisani fondarono questo quartiere nel XIII secolo. Dopo averlo fortificato e dotato di muura e torri, vi trasferirono le sedi del potere civile, militare e religioso. Da allora, sotto ogni dominazione (Pisana, Spagnola e Piemontese), e fino ad oggi il Castello ospita gli edifici del potere e le residenze nobiliari, tanto da identificarsi con la città, che non a caso in sardo viene chiamata Castéddu. Ancora oggi si accede al quartiere attraverso le antiche porte medievali, aperte nelle mura che cingono gran parte del perimetro del Castello.
Il Castello ospita attualmente importanti istituzioni, quali la Prefettura e l'aula Consiliare della Provincia di Cagliari nei locali del palazzo Reale, ubicato nella Piazza Palazzo, così come la Cattedrale intitolata a Santa Maria Assunta e Santa Cecilia.
Anche l'Università di Cagliari ha in Castello la sua sede principale, nel palazzo settecentesco che ospita gli uffici del Rettorato.
Di origine fenicio-punico, l’aspetto che possiamo vedere oggi è quello del '900. Fino all'Unità d'Italia era separato dalla città mediante delle mura attraverso le quali una porta garantiva l’accesso al quartiere della Marina, Con i lavori ottocenteschi si allontanò la riva del porto dal quartiere Marina e vennero installati il molo della Darsena e quello Sanità.
Importanti sono i servizi passeggeri di linea che collegano il capoluogo sardo con la Sicilia e la penisola italiana. Elemento qualificante della città di Cagliari e sbocco a mare del suo centro storico, il porto è, assieme al Castello e alla Basilica di Bonaria, la struttura che più di altre caratterizza e identifica la città.